Il 25 maggio 2023 entrerà in vigore il regolamento (UE) 2023/915 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti. Il testo abroga e sostituisce il precedente regolamento (CE) n. 1881/2006, del quale tuttavia mantiene i tenori massimi consentiti.

La novità principale consiste in una complessiva riorganizzazione delle categorie dei contaminanti, elencati nell’apposito allegato I assieme a un maggior numero d riferimenti al regolamento (CE) n. 396/2005.

Nel dettaglio, l’allegato I cita:

  • micotossine;
  • tossine vegetali;
  • metalli;
  • inquinanti organici persistenti alogenati (diossine e PCB, sostanze perfluoroalchiliche);
  • contaminanti da processo;
  • altri contaminanti.

Per ogni contaminante sono segnalati i prodotti di origine vegetale o animale per i quali le norme prevedono limiti. Detti prodotti, in presenza di contaminanti oltre la soglia prevista, non possono essere commercializzati né impiegati come materie prime o ingredienti in altri alimenti.

Gli alimenti con presenza di contaminanti entro i massimi stabiliti non possono essere miscelati con alimenti contaminati oltre detti massimi.

A livello tipografico, il regolamento (UE) 2023/915 migliora la leggibilità ed evita le numerose note a piè pagina che caratterizzavano il testo precedente. Sono presenti inoltre chiarimenti circa l’applicazione dei limiti nei vari alimenti.

 

Carmine F. Milone
Tecnologo alimentare
Coordinatore e fondatore, GoodFood Consulting


Fonti:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32023R0915

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006R1881&from=IT#:~:text=Per%20garantire%20un’efficiente%20tutela,come%20ingredienti%20di%20altri%20alimenti.

https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2005R0396:20100729:IT:PDF